Con il caldo di questi giorni, si ha desiderio di una cosa sola: andare al mare! Qualche settimana fa, vi ho presentato cinque splendide spiagge siciliane. Eccone altre cinque!
Spiaggia della Marchesa

In provincia di Siracusa, fra Avola e Noto, troviamo questa spiaggia che prende nome dalla marchesa di Cassibile – anche conosciuta con il romantico appellativo di spiaggia del Gelsomineto. Siamo nei pressi della foce del fiume Cassibile, la fine sabbia della spiaggia è orlata da una pineta e, sulla destra, lascia spazio a un breve tratto roccioso dove si aprono delle grotte. Tranquilla e riparata.
Spiaggia della riserva del Belice

Sulla costa meridionale della Sicilia, la spiaggia di soffici dune di sabbia dorata si estende per chilometri ai lati della foce del fiume Belice. Se si accede da Marinella di Selinunte si trovano lidi attrezzati e un bar – ristorante. Se invece si sceglie di entrare dall’ingresso più interno, dove una volta passava la ferrovia, si troverà una spiaggia più selvatica e solitaria. A voi la scelta.
La Tonnarella dell’Uzzo

È una delle piccole, meravigliose calette della riserva dello Zingaro, l’unico tratto di costa siciliano realmente mai toccato dal cemento. Si estende per circa sette chilometri lungo il golfo di Castellammare del Golfo. Per arrivare alle calette occorre camminare lungo un sottile sentiero sterrato circondato dai colori e dai profumi della macchia mediterranea. Indispensabile la maschera per osservare i fondali.
Punta Cirica

Siamo in provincia di Ragusa, all’estremo sud est della Sicilia. La costa è perlopiù bassa e sabbiosa, orlata per lunghi tratti di dune coperte di vegetazione. Le spiagge sono ampie e facilmente accessibili, io ho scelto di segnalarvi quella di Punta Cirica perché verso est è arricchita da una serie di brevi e bassi promontori rocciosi, riparati da frangiflutti. Si creano delle vere e proprie piscine. Un posto da sogno!
Torre Salsa

Chiudiamo il nostro breve elenco con una spiaggia in provincia di Agrigento. Siamo in territorio di Siculiana, la spiaggia si trova all’interno di una riserva. Lunga e sabbiosa, è orlata a ovest da una zona rocciosa in cui scogli piatti formano come delle piscine naturali e, poco oltre, si staglia sull’acqua una parete di marna bianca, come quella che si trova a Scala dei Turchi. La spiaggia è libera, occorre portarsi tutto il necessario per la giornata.
Le foto d’apertura e della Spiaggia della Marchesa sono stata gentilmente fornite da Luca Scamporlino