Le mie idee, quest’anno sono (quasi) tutte all’insegna dei sapori siciliani. Perché una cosa buona da mangiare, o da bere, piace sempre. L’unica eccezione, anche se non è del tutto un’eccezione, la trovate in fondo alla lista. Buona lettura!
Gioi di Sicilia
Nasce negli Iblei, dalle parti di Noto, questo extravergine DOP, blend di Moresca e Verdese. L’iniziativa è dell’attrice siciliana Margareth Madè che ha deciso di festeggiare in questo modo i propri quarant’anni. Tre i formati di bottiglia che si possono scegliere: A maccia r’alivu, U suli e quello piccino da 100ml chiamato “I picciriddi”. Per farvelo mandare, cliccate qui.

Il panettone artigianale
Ormai sdoganato a pieno titolo fra i dolci siciliani, il panettone è immancabile nella produzione artigianale delle pasticcerie isolane. Vi consiglio quello di Giulio e Vincenzo Bonfissuto, di Canicattì, ottimo per il mix di creatività e tecnica. Due le novità di quest’anno: il panettone all’olio di oliva, con il profumo dei limoni siciliani, e il panettone “Le tre Grazie” con un impasto al gianduia, gocce di cioccolato fondente e crema allo zabaione e marsala, racchiuso in un box firmato dallo Street Artist Mart Signed. Se non potete andare a Canicattì per comprarli, potete sempre cliccare qui.

L’amaro che si crede whisky
Al dolce preferite, letteralmente, l’amaro? Scegliete una bottiglia di Amara Bark, un amaro dal sapore molto particolare ed evocativo che nasce dall’infusione della corteccia degli aranci in alcool ed erbe spontanee. Una limited edition (solo 2800 le bottiglie messe in commercio) con attenzione alla sostenibilità e all’azzeramento dei rifiuti, insomma. In pratica, durante la potatura viene prelevata la corteccia dai rami più vigorosi, che poi viene messa in infusione per sei mesi con le erbe dell’Etna, fino a ottenere un amaro di grande complessità. In enoteca ma anche online.
I prodotti in un cubo
Sono otto le box create da Cube Selection con i sapori della cucina siciliana, ciascuna ispirata a una località siciliana, da Favignana a Taormina. Ciascuna contiene una selezione di prodotti isolani, come la crema di ciliegino, i filetti di pesce, il pesto alla trapanese. A me è piaciuta molto Etna, ma anche Modica non era per niente male. Una scelta difficile, insomma!

Le ricette di Nina Melan
Ho un debole per le illustrazioni di Nina, si sa, e in questo elenco di sapori isolani rientrano a pieno titolo perché ho scelto le sue ricette siciliane. Facili da realizzare seguendo il procedimento passo passo, ma anche deliziose da guardare!

Ne potete acquistare una o due, oppure, per averne una per ogni mese dell’anno, perché non optare per il calendario? Trovate tutte le sue creazioni qui.
