Luoghi e leggende, miti e santi, cibi e personaggi della Sicilia

Categoria: Food

Cinque idee (siciliane) per i regali di Natale

Le mie idee, quest’anno sono (quasi) tutte all’insegna dei sapori siciliani. Perché una cosa buona da mangiare, o da bere, piace sempre. L’unica eccezione, anche se non è del tutto un’eccezione, la trovate in fondo alla lista. Buona lettura!

Nella cucina delle monache

Minne di vergini dalla forma maliziosamente ammiccante, biscotti papali profumati di marsala, genovesi gonfie di ricotta e cioccolato, fedde del cancelliere di morbida pasta di mandorle e pistacchi, teste di turco e altro ancora… Non si può certo dire che le suore palermitane mancassero di inventiva, quando si trattava di impastare le loro specialità.

Vero cùscusu e dove trovarlo

Se fosse vero, come dicono in tanti, che il couscous è arrivato in Sicilia nel Medioevo, con la dominazione araba, come mai non è presente nella tradizione gastronomica di Palermo, che del regno arabo era la magnifica capitale, splendida come Il Cairo e Cordoba?

5 specialità veg di street food

Essere vegetariani o vegani significa spesso dover fare qualche rinuncia. Ma non in Sicilia! Qui la cucina è ricca di pietanze che vanno benissimo anche per i più rigorosi regimi alimentari green. Ecco allora cinque proposte della tradizione palermitana “di strada”, tutte prive di prodotti animali.

Malvasia, il vino di Salina

Dalla costa tirrenica della Sicilia, Salina non appare diversa dalle altre isole Eolie che galleggiano all’orizzonte. È solo quando si arriva vicino che si nota che è molto più verde.

Un tesoro sano e gustoso

Capita che, dopo una curva, vedi l’insegna di un piccolo panificio e decidi di fermarti per un po’ di pane e, magari, un biscottino. E scopri che, dietro la frusciante tenda di cordine di plastica, si nasconde un tesoro di panettoni, buccellati, biscotti, taralli e pasta fresca.

Fichidindia e dove trovarli

Parte integrante di ogni panorama siciliano, le piante di fichidindia sono per molti una sorta di icona della Sicilia, insieme all’Etna e al mare. Senza dimenticare che le troviamo nelle descrizioni del paesaggio isolano di una quantità di autori da Verga a Pirandello e Vittorini, come un elemento caratterizzante di sicilianità.

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Wordpress Social Share Plugin powered by Ultimatelysocial